Bilancio di Sostenibilità 2024 Mondo

Posando un’ulteriore pietra miliare lungo il proprio percorso di rendicontazione, Mapei presenta quest’anno il terzo Bilancio di Sostenibilità a perimetro Mondo proseguendo nel percorso di condivisione dei risultati raggiunti in termini di sostenibilità, comunicando in modo trasparente ai propri stakeholder le attività messe in atto per il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali di processo e di prodotto, per la valorizzazione delle proprie persone, per il sostegno alla propria comunità e per il raggiungimento di una soddisfacente performance economica.

Lettera agli stakeholder

 

marco e veronica squinzi

 

Parlare di pilastri, valori, continuità in questi anni ancora segnati da profonde trasformazioni globali, può sembrare contraddittorio. Eppure, rimanendo saldi sul nostro pilastro della sostenibilità, coerenti al nostro impegno per il pianeta e le persone e continuando il nostro percorso virtuoso verso la misurazione e il miglioramento della nostra performance ambientale, siamo giunti alla pubblicazione del nono Bilancio di Sostenibilità, il terzo pubblicato a perimetro Mondo.

In tutti i 59 paesi dove siamo presenti, abbiamo operato integrando in modo sinergico e virtuoso le dimensioni ambientale, sociale ed economica, interagendo con le comunità e le persone, per diffondere quella cultura della crescita responsabile che fa parte del nostro DNA.

Le sfide legate al cambiamento climatico, alla transizione energetica e alla crescente attenzione verso la responsabilità sociale hanno richiesto risposte concrete, tempestive e lungimiranti che si sono tradotte in azioni concrete all’interno della strategia aziendale e delle attività quotidiane.

Nel 2024 abbiamo ampliato ulteriormente la nostra Linea Zero, arrivando a 230 prodotti le cui emissioni residue di CO₂ - un totale di 300.000 tonnellate - sono state completamente compensate attraverso l’acquisto di crediti ambientali certificati, a supporto di progetti di riforestazione e tutela della biodiversità.
Questo risultato è il frutto di un impegno costante che coinvolge tutte le fasi della nostra attività e guida le nostre scelte quotidiane, dalla progettazione di soluzioni durevoli e a basso impatto ambientale, alla promozione di una cultura inclusiva, fino al sostegno delle comunità locali.


Intervenendo anche nel miglioramento e nell’efficientamento dei processi produttivi, durante l’anno abbiamo proseguito il piano globale di installazione di impianti fotovoltaici, contribuendo a ridurre le emissioni climalteranti dei nostri stabilimenti: grazie a questi interventi, nel solo 2024 abbiamo evitato l’emissione in atmosfera di oltre 1.600 tonnellate di CO₂. Abbiamo continuato anche il nostro percorso di calcolo delle emissioni GHG indirette Scope 3, ovvero quelle generate lungo la catena del valore, per avere un quadro sempre più accurato e dettagliato dell’impronta carbonica del Gruppo.

Nel nostro percorso verso la sostenibilità vediamo un’opportunità per innovare, creare valore e costruire un futuro migliore. Per questo continuiamo a investire in ricerca e sviluppo, collaborando con il mondo accademico e scientifico per offrire soluzioni sempre più performanti, rispettose dell’ambiente e sicure per gli utilizzatori e gli applicatori.

Ma per lasciare davvero il segno, è fondamentale il lavoro di squadra: oggi possiamo contare su oltre 13.000 collaboratori nel mondo, che rappresentano la nostra forza più grande. A loro dedichiamo percorsi di formazione, sviluppo professionale e iniziative di welfare, promuovendo un ambiente di lavoro equo, inclusivo e meritocratico. La nuova versione del nostro Codice Etico, aggiornata nel 2024, rafforza ulteriormente questi principi, riaffermando il nostro impegno verso il rispetto dei diritti umani, la diversità e l’inclusione.

Nel corso del 2024 abbiamo lanciato anche il nostro primo progetto di volontariato d’impresa: “Un giorno per gli altri”. Un invito rivolto alle nostre persone a destinare una parte del proprio tempo lavorativo a iniziative sociali promosse da associazioni benefiche del territorio, restituendo valore alla comunità.

Abbiamo anche dato un nome al nostro impegno nel preservare e promuovere il patrimonio architettonico italiano e internazionale: “Mapei per la Cultura”. Un progetto che ci ha visto sostenere importanti istituzioni culturali e contribuire al restauro di un monumento che appartiene a tutta l’umanità: la Cattedrale di Notre-Dame.

In Mapei conosciamo bene i valori che cultura e sport trasmettono: passione, tenacia, impegno per continuare a crescere e migliorare. La condivisione di questi principi, valori e obiettivi ci ha portato, a intrecciare la nostra storia con quella di tante realtà in tutto il mondo, diventando sostenitori attivi di iniziative, atleti, squadre di ogni livello, per crescere insieme.

E proprio dallo sport abbiamo imparato che quando si hanno a disposizione una grande squadra, tanta passione, moltissime idee e tecnologie per realizzarle, non c’è limite ai progetti per il futuro.

 

Veronica e Marco Squinzi

Amministratori delegati

I numeri della sostenibilità

Tutti i numeri si riferiscono al perimetro Mapei Mondo
ico-30-milioni

4.118

Milioni di euro di
valore distribuito agli
stakeholder nel 2024
ico-30-milioni

75

Milioni di
euro spesi in
R&S1 nel 2024
ico-30-milioni
230 prodotti compensati attraverso l'acquisto di crediti certificati per un totale di 300.000 tonnellate di CO2
ico-30-milioni

59.639

Ore di formazione
tecnica
ico-30-milioni

332.000

Partecipanti nel 2024
ico-30-milioni

272.000

Ore di formazione totali ai dipendenti
(circa 21 ore pro-capite)
ico-30-milioni

93%

Dell’acquistato (in peso)
da fornitori locali2 nel 2024
ico-30-milioni

12.951

Dipendenti nel 20243
ico-30-milioni

1.666

Tonnellate di CO2 evitate attraverso l’installazione di sistemi fotovoltaici
ico-30-milioni

20%

Tasso di assunzioni
nel 2024
ico-30-milioni

14%

Tasso di cessazioni
nel 2024
ico-30-milioni

92%

Dei dipendenti con contratto a
tempo indeterminato
ico-30-milioni

39,8

Milioni di euro di contributi in iniziative
sportive, culturali e sociali4



1. Il dato include i costi a carico di tutte le società del Gruppo Mapei.

2. Con fornitori locali si intendono i fornitori localizzati nella stessa area geografica delle consociate di riferimento: Italia, Africa, America Latina, Asia, Europa occidentale, Europa orientale, Medio Oriente, Nord America e Oceania.

3. Si segnala che tale numero differisce da quanto pubblicato nel Bilancio consolidato di esercizio 2024 (13.252) in quanto si tratta di valori in headcount invece che FTE e non sono inclusi i lavoratori interinali.

4. Si segnala che il valore qui riportato comprende 23,5 milioni di € destinati dalle società del Gruppo Mapei a U.S. Sassuolo Calcio per la conduzione delle sue attività.

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei