I valori della famiglia intrecciati a quelli dell'impresa, il coraggio, l'intuizione, la ricerca, l'innovazione e le idee nuove sono il nostro patrimonio.
1937: Rodolfo Squinzi fonda M.A.P.E.I Materiali Ausiliari Per Edilizia e Industria.
La prima sede di via Cafiero, a Milano, oggi ospita il Centro di Ricerca e Sviluppo più importante del gruppo. Le prime grandi applicazioni nell'ambito della posta delle piastrelle ceramiche hanno riguardato la posa su pannelli di calcestruzzo prefabbricato e hanno rappresentato un punto di svolta e un'accelerazione nella crescita di Mapei.
Un altro importante passo avanti ha riguardato la prima fase di internazionalizzazione con le esportazioni di prodotti in paesi come Svizzera, Francia e Americhe.
Nel 1984, dopo la morte del fondatore Rodolfo, gli succede il figlio, il Dottor Giorgio Squinzi, laureato in chimica industriale, che prende le redini di Mapei; al suo fianco nel settore marketing lavora la moglie Adriana Spazzoli. La seconda metà degli anni 90 vede un altro passaggio generazionale: entrano in azienda i figli Marco e Veronica. Il loro ingresso segna un nuovo importante capitolo nella storia dell'azienda, che rinnova così i suoi impegni nei settori chiave del gruppo: ricerca e sviluppo e internazionalizzazione.
Dopo la scomparsa del Dottor Squinzi e della Dottoressa Spazzoli nel 2019, i figli Marco e Veronica, assumono la direzione dell’azienda, come Amministratori Delegati.
L’attuale consiglio di amministrazione vede quali membri Marco Squinzi, Veronica Squinzi, Simona Giorgetta e alla presidenza l’avv. Laura Squinzi.
Mapei ha negli anni consolidato il ruolo di azienda multinazionale leader nella produzione di malte, adesivi, sigillanti, impermeabilizzanti, additivi per calcestruzzo e altri prodotti speciali per l’edilizia.
Mapei rimane un'azienda a conduzione famigliare, nata in Italia ma che abbraccia oramai tutto il mondo.